Il re di pietra

Il re di pietra
Il Monviso e il Viso Mozzo al tramonto.

Da un po’ di tempo avevo in mente di tentare un panorama del Monviso da un punto diverso rispetto a quello di qualche mese fa. L’idea era di arrivare in vetta al monte Meidassa, per poter fotografare da nord la cima del Re di pietra, assieme alla Via Lattea e alle costellazioni estive.
Il progetto è rimasto in sospeso per un po’ a causa di contingenze meteorologiche, effemeridi lunari sfavorevoli, piccoli intoppi con l’attrezzatura fotografica e impegni lavorativi vari; finché, stanco di aspettare la giornata perfetta, ho deciso di fare un tentativo.

Andare in montagna di sera, da soli, in luoghi di cui conosci solo le isoipse grazie a google maps – o alla cara, vecchia e anacronistica carta IGC – va contro tutte le norme di buonsenso dell’escursionista; per fortuna tra i miei amici c’è chi si presta a seguirmi in queste cose. Grazie, Federico.

Siamo partiti nel primo pomeriggio nonostante le condizioni non fossero eccelse: come spesso accade, la Valle Po era avvolta da nubi di calore e al nostro arrivo al Pian del Re il cielo era completamente coperto. Nel frattempo, le previsioni dell’ARPA passavano da peggioramento in nottata brutto nel pomeriggio – temporali. Ouch.

Per fortuna, non sempre le previsioni sono azzeccate (almeno localmente) e mano a mano che rosicchiavamo i 1000 metri di dislivello che separano il parcheggio dalla cima, il calar del Sole e l’abbassarsi della temperatura hanno disperso buona parte delle nuvole attorno a noi, permettendoci di arrivare in cima giusto in tempo per godere del tramonto e scattare un selfie un po’ particolare.

Sì, a tutti gli effetti questo è un selfie (anche se tecnicamente bisognerebbe chiamarlo spettro di Brocken)
Sì, a tutti gli effetti questo è un selfie (anche se tecnicamente bisognerebbe chiamarlo spettro di Brocken).

In realtà, il bel tempo è durato giusto il necessario perché terminasse il crepuscolo, permettendomi di montare l’attrezzatura e scattare un paio di panorami: i cumulonembi e i bagliori dei fulmini provenienti dalla pianura a nord-est sono stati una costante della nostra permanenza sulla cima e quando le nuvole hanno ripreso a salire lungo i crinali abbiamo deciso che era il caso di ritornare a valle.

Re di pietra panorama notturno
Panorama notturno con il Monviso che svetta dalla catena alpina. Sullo sfondo la Via Lattea con le costellazioni estive e Saturno sulla destra.

Canon 6D
Samyang 24 mm f/1.4
ISO 800, 20 s, f/1.4
Filtro diffusore
Panorama di quattro scatti verticali
Scattata alle ore 22:00 ca. CEST del 17-08-2015
A più alta risoluzione qui.

Rispondi