Quante volte ci si può meravigliare, in una sola notte? Apparentemente, molte…
In evidenza
Trittico d’inizio 2022
Certi incontri possono avvenire solo una volta all’anno; e neanche tutti gli anni…
piccole digressioni d'astronomia
Quante volte ci si può meravigliare, in una sola notte? Apparentemente, molte…
Mentre il vento impetuoso spazza i crinali, la luce del Sole tinge il paesaggio prima d’oro e poi di rosa. Le ombre a valle si allungano invadendo la pianura e la collina…
Giusto in tempo per Natale, l’ennesimo anticiclone si è comodamente assestato sull’Europa, spedendo lo zero termico a fare compagnia ai ghiacciai…
Le nuvole basse che opprimono la pianura, una Luna quasi nuova che sbuca nel cielo infuocato; la Sacra di San Michele che, silenziosa, ammira la scena.
Una scampagnata sulla prima neve della stagione; poco più di una passeggiata, perché a ricordarmi che la vecchiaia incalza ci pensano dolori muscolari assortiti sparsi qui e là…
Osservati dalla Terra, il Sole, la Luna e i pianeti sembrano condividere una sottile striscia di cielo, quella dove si trovano le costellazioni che noi chiamiamo zodiacali. Questa configurazione non è casuale…