Nella giornata di oggi molte persone nel nord Italia hanno visto una sorta di arcobaleno circolare attorno al Sole: un alone solare…
Tag: Sole
Il problema dei neutrini solari / 1
Alcuni tra i telescopi più grandi del mondo non si trovano nei deserti cileni o arroccati sui pendii di vulcani più o meno estinti nel bel mezzo dell’oceano, bensì nei profondi recessi delle miniere e nei trafori alpini, protetti da chilometri di solida roccia. Non studiano la luce delle stelle, ma guardano lontano nell’universo osservando i neutrini.
Cosa fa splendere il Sole? / 2
Gli scienziati dell’epoca le avevano provate tutte, dalle reazioni chimiche di ossidazione all’impatto di asteroidi, passando per le leggi dei gas e della termodinamica: nulla era in grado di spiegare la luminosità del Sole per un tempo superiore a un centinaio di milioni di anni.
Di che colore è il Sole?
Con buona pace dei disegni dell’infanzia, che lo ritraggono giallo e coi raggi, o dei tramonti infuocati che almeno una volta nella vita ciascuno ha ammirato, la risposta più corretta a questa domanda è che il Sole è bianco…
Un pallido puntino nero
Nella famosa fotografia scattata dalla sonda Voyager nel 1990, la Terra appare come un pallido puntino azzurro. Chi invece, sul nostro pianeta, si fosse alzato all’alba del 6 giugno 2012 avrebbe potuto scorgere un altrettanto pallido puntino nero attraversare il disco del Sole. Non si è trattato di una macchia solare: quel puntino era Venere.
Cosa fa splendere il Sole? / 1
La domanda è solo in apparenza banale, ma è certamente tra i problemi più antichi e ha trovato risposta definitiva solo recentemente. Che l’argomento fosse spinoso lo comprese subito il filosofo Anassagora: nell’Atene del V secolo a. C. egli venne processato per aver divulgato tesi eretiche di astronomia, avendo sostenuto che il Sole fosse una roccia infuocata.