Vai al contenuto

cosmo e dintorni

piccole digressioni d'astronomia

  • Home
  • Chi sono
  • Questo blog
  • Luoghi
  • Sfondi
  • Contatti

Tag: orologi

In due parole, il cosmo. Episodio 1: la misura del tempo

Dunque eccola, la prima puntata de “In due parole, il cosmo”, un mini podcast di astronomia per chi ha poco tempo, ma anche per tutti gli altri…

Cerca nel blog

Un articolo a caso

Alcune mie fotografie

Panorama notturno con il Monviso che svetta dalla catena alpina. Sullo sfondo la Via Lattea con le costellazioni estive e Saturno sulla destra.
Panorama notturno con il Monviso che svetta dalla catena alpina. Sullo sfondo la Via Lattea con le costellazioni estive e Saturno sulla destra.
Il Santuario di San Besso (val Soana) sotto il cielo stellato al crepuscolo.
Il Santuario di San Besso (val Soana) sotto il cielo stellato al crepuscolo.
La regione di cielo attorno alla stella Sadr (gamma cygni).
La regione di cielo attorno alla stella Sadr (gamma cygni).
La chiesetta del villaggio di Avérole al crepuscolo con la Bessanese sullo sfondo. In cielo, le costellazioni di Toro, Auriga e Perseo e le loro nebulose a emissione.
La chiesetta del villaggio di Avérole al crepuscolo con la Bessanese sullo sfondo. In cielo, le costellazioni di Toro, Auriga e Perseo e le loro nebulose a emissione.
Il triangolo estivo sopra la Main de Crepin e il massiccio dei Cerces al chiaro di Luna.
Il triangolo estivo sopra la Main de Crepin e il massiccio dei Cerces al chiaro di Luna.
Monviso e Sacra di San Michele Tramonto
Il Monviso e la Sacra di San Michele al tramonto.
Orione tramonta dietro il Monte Rosa poco prima dell'alba.
Orione tramonta dietro il Monte Rosa poco prima dell’alba.
Luna crescente Sacra di San Michele e Aldebaran
Una falce di Luna crescente, Aldebaran e la Sacra di San Michele.
Creuscolo Venere Toro e Pleiadi Pale di san Martino Passo Rolle
Venere e le costellazioni del Toro e dell’Auriga sorgono da dietro le Pale di San Martino alle prime luci dell’alba.
Giove e l'arco della Via Lattea sopra le cime dei monti che sovrastano il Colle dell'Agnello alle ultime luci del crepuscolo.
Giove e l’arco della Via Lattea sopra le cime dei monti che sovrastano il Colle dell’Agnello alle ultime luci del crepuscolo.
Libro Cent mille milliards de poemes riflessi lago lac laramon val della clarée
Centomila miliardi di sonetti sotto il cielo stellato.
Le costellazioni di Toro e Auriga sorgono dietro Rocca La Meja al chiaro di Luna.
Le costellazioni di Toro e Auriga sorgono dietro Rocca La Meja al chiaro di Luna.
Castelsardo al tramonto.
Castelsardo al tramonto.
Luna crescente.
Luna crescente.
Panorama della valle Po con le costellazioni invernali sul Monviso e la cometa 46/P Wirtanen nel Toro. Per una versione dell'immagine con didascalie clicca qui.
Panorama della valle Po con le costellazioni invernali sul Monviso e la cometa 46/P Wirtanen nel Toro. Per una versione dell’immagine con didascalie clicca qui.
Monviso e Marte
Saturno e il centro della Via Lattea sopra le cime del vallone di Bellino, dalla cima di rocca Senghi.
Saturno e il centro della Via Lattea sopra le cime del vallone di Bellino, dalla cima di rocca Senghi.
Marte, Saturno e il centro della Via Lattea si riflettono nelle acque del Lac des Sagnes al crepuscolo.
Marte, Saturno e il centro della Via Lattea si riflettono nelle acque del Lac des Sagnes al crepuscolo.
Panorama al crepuscolo del Pis del Passet nel vallone del Preit, val Maira.
Panorama al crepuscolo del Pis del Passet nel vallone del Preit, val Maira.
Lago Nero innevato al crepuscolo
Panorama del Lago Nero (Canosio – Val Maira) al crepuscolo.
Monviso e Venere al chiaro di Luna.
Monviso e Venere al chiaro di Luna.
Forte Charles-Félix
L’interno del forte Charles-Félix (barriera dell’Esseillon – FR) in una notte di Luna crescente.
Pointe de Charbonnel sovrastata dal cielo invernale.
Pointe de Charbonnel sovrastata dal cielo invernale.
La prima Luna piena del 2020 tramonta dietro La Sacra di San Michele e il Rocciamelone al sorgere del Sole.
La prima Luna piena del 2020 tramonta dietro La Sacra di San Michele e il Rocciamelone al sorgere del Sole.
La Sacra di San Michele domina la pianura mentre sorge la Luna in eclissi di penombra.
La Sacra di San Michele domina la pianura mentre sorge la Luna in eclissi di penombra.
Il cielo quasi completamante invaso dall'aurora boreale.
Il cielo quasi completamante invaso dall’aurora boreale.
Panorama Orione Toro cane Minore stelle vallone dell'Arma
Le costellazioni invernali basse sulle cime del Vallone dell’arma.
Le nebulose IC 1848 (a sinistra) e IC 1805 (o "Nebulosa cuore", a destra) nella costellazione di Cassiopea.
Le nebulose IC 1848 (a sinistra) e IC 1805 (o “Nebulosa cuore”, a destra) nella costellazione di Cassiopea.
Luna piena e Mole Antonelliana al sorgere del Sole.
Luna piena e Mole Antonelliana al sorgere del Sole.
Una falce di Luna crescente, il profilo del Monviso e la chiesa di Santa Maria della Neve di Pecetto Torinese quasi perfettamente allineati.
Una falce di Luna crescente, il profilo del Monviso e la chiesa di Santa Maria della Neve di Pecetto Torinese quasi perfettamente allineati.
Il faro di Svörtuloft (Islanda) al crepuscolo, accompagnato dalle costellazioni di Orione e del Toro.
Il faro di Svörtuloft (Islanda) al crepuscolo, accompagnato dalle costellazioni di Orione e del Toro.
L'arco della Via Lattea sopra il telescopio Herschel a Roque de Los Muchachos.
L’arco della Via Lattea sopra il telescopio Herschel a Roque de Los Muchachos.
Monviso e Venere al chiaro di Luna
Monviso e Venere al chiaro di Luna.
Una falce di Luna calante sorge dietro Serralunga d’Alba.
Una falce di Luna calante sorge dietro Serralunga d’Alba.
Le saline di Fuencaliente e Venere al crepuscolo.
Le saline di Fuencaliente e Venere al crepuscolo.
Venere al crepuscolo sul lungomare del Parco Regionale della Maremma.
Venere al crepuscolo sul lungomare del Parco Regionale della Maremma.
Il triangolo estivo sorge dietro rocca la Meja alle ultime luci del crepuscolo.
Il triangolo estivo sorge dietro rocca la Meja alle ultime luci del crepuscolo.
Venere all'alba sopra Punta di Charbonnel.
Venere all’alba sopra Punta di Charbonnel.
Aurora boreale nel cielo d'Islanda.
Aurora boreale nel cielo d’Islanda.
Giove, Saturno e il centro della Via Lattea sopra le cime al confine italo francese, con Roc la Niera in primo piano.
Giove, Saturno e il centro della Via Lattea sopra le cime al confine italo francese, con Roc la Niera in primo piano.
Orion se lève au clair de Lune.
Orione sorge tra i monti della Vanoise illuminati dalla Luna.
Vega tra le pale di una turbina eolica.
Vega tra le pale di una turbina eolica.
Orione e le costellazioni invernali tramontano dietro il Monviso, accompagnate da Venere e Giove.
Orione e le costellazioni invernali tramontano dietro il Monviso, accompagnate da Venere e Giove.
Le nebulose Nord America (NGC7000) e Pellicano (IC 5067/70) vicino alla stella Deneb.
Le nebulose Nord America (NGC7000) e Pellicano (IC 5067/70) vicino alla stella Deneb.
Orione stelle Cima Castello chiaro di Luna
Orione sorge dal passo Gregori, dietro cima Castello (val Maira).
Bessans sur Arc, al confine con il Parco Nazionale della Vanoise (FR).
Bessans sur Arc, al confine con il Parco Nazionale della Vanoise (FR).
La Nebulosa Laguna (M 8) e la Nebulosa Trifida (M 20) si stagliano in direzione del centro della Via Lattea.
La Nebulosa Laguna (M 8) e la Nebulosa Trifida (M 20) si stagliano in direzione del centro della Via Lattea.
Luna calante, Venere (al centro) e Giove (a destra in alto) nelle luci del crepuscolo mattutino.
Luna calante, Venere (al centro) e Giove (a destra in alto) nelle luci del crepuscolo mattutino.
La Luna piena tramonta dietro il Castello di Grinzane Cavour.
La Luna piena tramonta dietro il Castello di Grinzane Cavour.
Giove, Saturno e il centro della Via Lattea sopra il mont Pelvoux alle ultime luci del crepuscolo. Per una versione con didascalie clicca qui.
Giove, Saturno e il centro della Via Lattea sopra il mont Pelvoux alle ultime luci del crepuscolo. Per una versione con didascalie clicca qui.
Super Luna e Alpi al sorgere del Sole
Una super Luna bassa sulle cime delle Alpi al sorgere del Sole.
Orsa Maggiore e Orsa Minore sopra il lago Vallette spazzato dal vento.
Orsa Maggiore e Orsa Minore sopra il lago Vallette spazzato dal vento.
Un falce di Luna calante sorge dietro Superga alle prime luci del crepuscolo mattutino.
Un falce di Luna calante sorge dietro Superga alle prime luci del crepuscolo mattutino.
Particolare del panorama, con le rocche Castello e Provenzale, il centro della Via Lattea e Saturno.
Particolare del panorama, con le rocche Castello e Provenzale, il centro della Via Lattea e Saturno.
Orione sopra il Vallone di Elva (Val Maira) alle ultime luci del crepuscolo.
Orione sopra il Vallone di Elva (Val Maira) alle ultime luci del crepuscolo.
Riflesso stelle lago Martel al chiaro di Luna
Auriga e Toro si specchiano nelle placide acque del lago Martel in valle Stura (Cuneo).
La Luna crescente “bacia” la Mole Antonelliana
La Luna crescente “bacia” la Mole Antonelliana
La Luna in eclissi tramonta dietro la Sacra di San Michele.
La Luna in eclissi tramonta dietro la Sacra di San Michele.
Venere transita sul disco del Sole, mentre questo sorge dietro la Basilica di Don Bosco (Castelnuovo Don Bosco - AT).
Venere transita sul disco del Sole, mentre questo sorge dietro la Basilica di Don Bosco (Castelnuovo Don Bosco – AT).
Aurora boreale in Islanda.
Aurora boreale in Islanda.
arcobaleno lunare
Arcobaleno lunare alla cascata di Saint Benoit (FR).
Voie lactée Vanoise Grande Casse Grande Grand roc noirMotte
L’arco della Via Lattea sul Parco nazionale della Vanoise (FR).
Rocca di Pratolungo (Vallone del Preit – Val Maira). Panorama al chiaro di Luna.
Rocca di Pratolungo (Vallone del Preit – Val Maira). Panorama al chiaro di Luna.
La Luna piena affianca la Sacra di San Michele illuminata dai primi raggi del Sole.
La Luna piena affianca la Sacra di San Michele illuminata dai primi raggi del Sole.
Il Grande Carro si specchia nelle acque del lago inferiore di Bellagarda, mentre il crepuscolo mattutino rischiara il cielo.
Il Grande Carro si specchia nelle acque del lago inferiore di Bellagarda, mentre il crepuscolo mattutino rischiara il cielo.
Il faro di Fuencaliente.
Il faro di Fuencaliente.

Uno sfondo dagli archivi

ALTRI SFONDI

Categorie

astro FAQ divagazioni divulgazione esobiologia esopianeti esplorazione fantascienza film fotografia libri particelle pianeti pianeti nani Podcast profondo cielo Sistema Solare time-lapse Universo

Articoli più letti

  • Di che colore è il Sole?
  • Un pezzo di Orione
  • Luna planante

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Stampe

Vorresti appendere alla parete una stampa delle fotografie pubblicate sul blog? Ora si può! Le trovi su fine art america

Alcuni diritti riservati

Licenza Creative Commons
I contenuti di Cosmo e dintorni sono pubblicati sotto Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia.
  • Cosmo e dintorni
  • Emanuele Balboni
  • Emanuele Balboni
  • Emanuele Balboni
  • Emanuele Balboni
  • Emanuele Balboni
Create a website or blog at WordPress.com
Annulla
Cosmo e dintorni è ospitato su wordpress.com che usa i cookies per far funzionare il blog. Se prosegui su queste pagine ne autorizzi implicitamente l'utilizzo (in ogni caso questo messaggio si autonasconderà in 30 secondi). Dimmi di più