Eclissi parziali, pianeti e satelliti

Eclissi parziale di Luna.

Canon 7D mark II
Canon 70-200 f/2.8 + extender x2
ISO 200, 1/160 s, 640 mm equivalenti, f/8
scattata alle ore 22:20 CEST del 28-10-2023

Nella serata del 28 ottobre scorso, la Luna ha in parte incontrato il cono d’ombra della Terra. Chi l’ha cercata alta in cielo, quel sabato sera, l’ha vista con un pezzo in meno, come se qualcuno l’avesse addentata staccandone un piccolo morso.

Poco discosto dalla Luna, Giove brillava intenso. Grazie a un fortuito allineamento, sono riscito a racchiudere in un’inquadratura una stella, un pianeta e quattro Lune. La stella è quella a dodici punte in cima alla guglia della Mole Antonelliana; il pianeta è Giove, nel cielo poco più in alto; le lune sono i quattro satelliti di Giove scoperti da Galileo Galilei nel 1610 e visibili vicino al pianeta (da sinistra a destra: Io, Callisto che quasi si confonde con Giove, Europa, Ganimede).

La guglia della Mole Antonelliana, Giove e i satelliti medicei.

Canon 7D mark II
Canon 70-200 f/2.8 + extender x2
ISO 200, 2 s, 640 mm equivalenti, f/6.3
scattata alle ore 22:25 CEST del 28-10-2023

In calce all’immagine, mi permetto un paio di considerazioni tecniche.

Sì, Giove e i satelliti sono mossi: per avere il cielo “fermo”, con quella focale avrei dovuto esporre per meno di 1/2 secondo, con la conseguenza di avere la guglia della Mole Antonelliana quasi nera. (Sì, avrei potuto alzare gli ISO, ma è stato un scatto fatto al volo arrivando dallo scattare alla Luna, molto più luminosa – e comunque il fondo cielo sarebbe stato più rumoroso – e sì, avrei potuto scattare a tutta apertura ma non avrei avuto gli spike attorno alla luci della guglia e soprattutto vedi sotto)

Sì, Giove e i satelliti sono anche sfocati: pur scattando a f/6.3 e a più di 300 metri di distanza dalla Mole Antonelliana, la profondità di campo non è stata sufficiente per avere a fuoco contemporaneamente la guglia e il sistema gioviano (con buona pace dei calcoli teorici dell’iperfocale). D’altronde, la Mole Antonelliana e Giove distavano tra loro 596 milioni di km. Milione di chilometri più, milione di chilometri meno.

Rispondi