Site icon cosmo e dintorni

Al prossimo inverno

Orione, Cane Minore e Cane Maggiore, Toro e Pleiadi sopra il Pelvo di Massello e il Pis di Massello, val Germanasca.
Le costellazioni invernali sopra le cime e le cascate ghiacciate del Vallone di Massello (val Germanasca).

Canon 6D modificata
Samyang 24 mm f/1.4
ISO 3200, 13 s, f/2
Filtro diffusore
Panorama di 8 inquadrature verticali su due righe
Scattata alle ore 20:04 ca. CET del 23-03-2022

A più alta risoluzione nella pagina degli sfondi.

Secondo il calendario non ci sono dubbi: siamo ufficialmente in primavera. Eppure l’avvicendarsi delle stagioni è decisamente più graduale di quello che le convenzioni del genere umano sembrano suggerire.
Mentre a valle sbocciano le primule, in quota l’inverno tiene ancora in custodia la poca acqua che ha dispensato nei mesi passati, imprigionandola nella sottile coltre di neve che spolvera le cime, nelle colate di ghiaccio delle cascate che ornano i dirupi.

In cielo le costellazioni invernali sono ancora lì, solo un po’ meno alte sull’orizzonte; sera dopo sera un po’ più prossime a occidente.
Come neve e ghiaccio, però, anche loro sbiadiranno nel bagliore del Sole primaverile, lasciando spazio ad Arturo allo zenit, al Leone e alla Vergine con il loro carico di galassie.
Un lungo commiato con la promessa di un arrivederci al prossimo inverno.

Exit mobile version