Canon 6D
Canon 70-200 f/2.8 + extender x2
ISO 1600, 1 s, 400mm, f/7.1
Scattata alle ore 4:29 CEST del 07-07-2020
Da tempo mancava una cometa visibile ad occhio nudo dall’emisfero boreale: l’ultima – osservabile con una certa abilità – è stata la debole 46/P Wirtanen a fine 2018. Negli ultimi mesi, poi, si erano succedute diverse comete promettenti: la ATLAS a inizio lockdown, la SWAN e infine la LEMMON; tutte hanno tradito le aspettative, restando al limite di visibilità ad occhio nudo e appannaggio quasi esclusivo degli astrofotografi del profondo cielo.
Da qualche giorno però, la cometa C/2020 F3 NEOWISE è entrata a buon diritto tra i protagonisti del cielo: in questo periodo è al massimo della luminosità ed è ben visibile bassa sull’orizzonte a nord-est, alle prime luci dell’alba. Dall’11 luglio la cometa diventerà circumpolare e sarà possibile osservarla per tutta la notte, dal tramonto all’alba, sempre piuttosto bassa sull’orizzonte in direzione nord.